Guarda i cortometraggi 2021
[A-LIVE] – DA UNA STORIA VERA
TITOLO |
[A-LIVE] – DA UNA STORIA VERA |
|
DURATA |
13’ |
|
DATA DI REALIZZAZIONE |
NOVEMBRE 2018 |
|
REGIA |
ALICE ROTIROTI |
|
ETÀ |
40 |
|
GENERE |
DRAMMATICO |
|
PRODUZIONE |
INSTANT. project - con il contributo di Istituto Mosaico Psicologie |
|
PRODUTTORE |
INDIPENDENTE |
|
NAZIONALITÀ PRODUTTORE |
ITALIANA |
|
OPERA PRIMA |
SI |
|
LINGUA ORIGINALE |
ITALIANO |
|
COLORE |
COLORI |
|
SCENEGGIATURA |
ALICE ROTIROTI |
|
SOGGETTO |
ALICE ROTIROTI |
|
BLOCCO TEMATICO |
STEREOTIPI DI GENERE, DIVERSITÀ PSICICA, DISAGIO PSICOLOGICO |
|
CAST ARTISTICO |
Nome e Cognome
|
Ruolo
|
CAST TECNICO |
Nome e Cognome
|
Ruolo
|
SINOSSI |
[a-live] - da una storia vera, è un progetto tutto al femminile, che affronta il tema del suicidio, della mancanza, dell’assenza e della perdita proponendo l’Arte come elemento risanatore e salvifico. Vania è una giovane donna che porta a termine il lavoro incompiuto della madre Ulrike, morta in un misterioso incidente stradale anni addietro. Lo scritto è un’indagine sulla vita di 8 importanti artiste suicide (Silvya Plath, Marina Cvataeva, Sarah Kane, Amelia Rosselli, Antonia Pozzi, Roberta Tatafiore, Francesca Woodman e Diane Arbus). Portare a termine la ricerca narrativa della madre la avvicina a quel mondo lasciato senza risposte, e le fa mettere in discussione ogni aspetto della sua esistenza fino a scivolare in un lucido corto circuito psichico ed emotivo che la porterà a pianificare il proprio suicidio. Che ruolo ha l’Arte in questa eredità importante ma ingombrante? |
|
NOTE |
[a-live] - da una storia vera, nasce come prequel di un progetto più ampio che ha come intento e desiderio quello di approfondire il racconto sulle artiste al centro della ricerca di Vania, e sviluppare una serie di piccoli film che ci porteranno oltre che nel mondo della protagonista in quello di ciascuna delle artiste citate. Pur partendo da una vicenda reale, l'approccio di a-live è volutamente visionario e onirico a sottolineare che il luogo inconscio diviene accessibile attraverso il linguaggio del simbolo, delle associazioni e del mito. |