Guarda i Documentari
LETTERA DA BORGO NUOVO
TITOLO |
LETTERA DA BORGO NUOVO |
|
DURATA |
40’ |
|
DATA DI REALIZZAZIONE |
2022 |
|
REGIA |
MATTEO DI FIORE |
|
ETÀ |
24 |
|
GENERE |
BIOGRAFICO |
|
PRODUZIONE |
Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Sicilia |
|
PRODUTTORE |
INDIPENDENTE |
|
NAZIONALITÀ PRODUTTORE |
ITALIANA |
|
REGIONE DEL DOCUMENTARIO |
SICILIA |
|
OPERA PRIMA |
NO |
|
LINGUA ORIGINALE |
ITALIANO |
|
COLORE |
COLORI |
|
SOGGETTO |
MATTEO DI FIORE |
|
BLOCCO TEMATICO |
MATTEO DI FIORE |
|
CAST TECNICO |
Nome e Cognome
|
Ruolo
|
SINOSSI |
Borgo Nuovo è il quartiere da cui sorgono le ultime case di Palermo. Le finestre si specchiano l’una nell’altra, da una di queste il regista ci racconta il luogo in cui è nato, dove la madre è cresciuta e che adesso sperano di lasciare, immaginando un altro posto da chiamare casa.
|
|
NOTE |
Nella suddivisione di Palermo in 25 quartieri, Borgo Nuovo è il 18° quartiere situato alla periferia ovest della città, con il quartiere Cruillas/Cep a sinistra e Boccadifalco a destra, delimitato verso la città dalla zona Uditore/Passo di Rigano. A Palermo nel dopoguerra le lacerazioni e le distruzioni causate dai bombardamenti provocano un primo abbandono del centro storico. Il risanamento non arrivava, bisognava dare una casa a chi l’aveva distrutta, a chi arrivava dalla provincia attratto dall’inganno del lavoro facile e ben retribuito. Nasce così il quartiere Borgo Nuovo, costruito sul finire degli anni ’50, in una zona compresa tra Monte Gibilforni e Monte Cuccio, nel piano di Castellana. Il quartiere si chiama così per distinguerlo dal “Vecchio" e più conosciuto borgo Santa Lucia, sorto dietro il Politeama due secoli prima. Borgo Nuovo è un quartiere di edilizia popolare costruito con l'intervento del capitale pubblico in un periodo dominato da un frenetico costruire: sono gli anni del boom edilizio, della nascita della più grossa industria palermitana che non conoscerà momenti di crisi per almeno vent’anni. I primi abitanti del nuovo borgo sono per lo più ex residenti dei quartieri tra i più provati dai bombardamenti, quartieri che si spopoleranno nuovamente conseguentemente al terremoto del 1968. Borgo Nuovo è il primo quartiere costruito lontano dal resto della città, il cui centro dista circa 9 km. Oggi il quartiere ha una composizione sociale più mista, costituita prevalentemente da operai con frange di sottoproletariato e impiegati della piccola e media borghesia. Borgo Nuovo è una di quelle periferie in cui i disagi sono tanti e si ripercuotono soprattutto nei giovani che sono lasciati allo sbaraglio. Ancora oggi, nonostante la nascita di nuove linee tranviarie che collegano il centro della città con il quartiere, molti abitanti, soprattutto le nuove generazioni, non sono riusciti a mitigare il senso di sradicamento che ha connotato gli abitanti originari (ancora oggi si usa l’espressione “scendere a Palermo" quando si va in centro). o a Borgo Nuovo ci sono nato e cresciuto e so cosa significa sentirsi emarginato e inutile nei confronti di una società che non mi include. Ho cambiato casa più volte ma sempre all’interno del quartiere, non sono mai andato via.
|